Prevalenza in Italia delle varianti di SARS-CoV-2 di interesse epidemiologico. Dati tratti dal ventisettesimo Rapporto ISS sulla sorveglianza genomica e dall’Indagine Rapida ISS del 13 Dicembre 2022 (dati pubblicati da ISS il 23 e il 30 Dicembre 2022)
Pubblicato: 11 January 2023
La tabella allegata riassume i risultati presentati nel report più recente (dati genomici del 13 Dicembre 2022). Per facilitare il confronto e l’identificazione di varianti la cui prevalenza è aumentata o diminuita, sono riportati i dati del report immediatamente precedente (dati genomici dell’8 Novembre 2022).

I dati sulla prevalenza sono aggregati per Regione/Provincia Autonoma ed affiancati dal numero totale di sequenze virali incluse nell’analisi. Sono riportati anche i dati relativi all’intero territorio italiano.
La tabella riporta sia i risultati relativi al report ISS più recente (dati genomici del 13 Dicembre 2022) sia quelli relativi al report immediatamente precedente (dati genomici dell’8 Novembre 2022).
In base ai dati raccolti da ISS nel corso della più recente Indagine Rapida (13 Dicembre 2022), la variante Omicron (lignaggio B.1.1.529, lignaggi derivati e lignaggi ricombinanti) si conferma la variante predominante in Italia con una prevalenza a livello Nazionale pari al 100,0%.
Tra i sottolignaggi di Omicron, BA.5 risulta essere quello con la maggiore diffusione nella Penisola. La prevalenza di tale lignaggio, infatti, è pari al 90,6% (in lieve calo rispetto al 91,53% registrato nel corso dell’aggiornamento dell’8 Novembre) e raggiunge valori superiori al 77,3% in tutte le Regioni/PPAA analizzate. Inoltre, come riportato nel bollettino n. 27, il 64,1% delle sequenze attribuite a BA.5 è associato ad uno dei 37 lignaggi BQ.1.n, mentre quelle associate al lignaggio BF.7 rappresentano il 9,6% delle sequenze analizzate (in calo rispetto ai dati riportati nel Bollettino n. 26).
Continua ad aumentare gradualmente la prevalenza del sottolignaggio BA.2, il quale è passato dal 3,98% dell’Indagine precedente (dati dell’8 Novembre 2022) al 6,1% del 13 Dicembre 2022. Si registra inoltre un ulteriore lieve incremento nella proporzione di sequenze attribuibili al lignaggio BA.2.75 (e relativi sottolignaggi), oggetto di monitoraggio a livello internazionale.
Risulta invece in diminuzione la prevalenza del lignaggio BA.4 pari allo 0,3%.
Infine, i lignaggi ricombinanti Omicron/Omicron raggiungono globalmente una prevalenza pari al 3,0%; di questi il 75,0% appartiene al lignaggio XBB e relativi sottolignaggi (Bollettino n. 27).
Per approfondire i dati analizzati, le metodiche applicate e le limitazioni dell’indagine qui brevemente presentata è possibile consultare il bollettino completo e la corrispondente analisi sulla prevalenza, entrambi disponibili pubblicamente sul sito web di ISS. I documenti relativi all’ultimo report rilasciato sono disponibili ai seguenti link:
- Bollettino n. 27
- Analisi prevalenza (13 Dicembre 2022)
I documenti relativi al report precedente, invece, possono essere trovati ai link sotto riportati:
- Bollettino n. 26
- Analisi prevalenza (8 Novembre 2022)
Fonte: ISS (dati sulla prevalenza)